Turismo Sostenibile

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità che ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi.

Il turismo sostenibile è riconosciuto come attività di crescita economica e inclusiva primaria a sostegno della transizione green.

turismo-sostenibile

Indice dei Contenuti

Cos'è il Turismo Sostenibile?

Il turismo sostenibile, è definito dall’UNWTO, Organizzazione Mondiale del Turismo, “un turismo consapevole del suo impatto sociale, economico e ambientale presente e futuro, in grado di soddisfare le esigenze dei visitatori, delle comunità locali, dell’ambiente e delle aziende.”

Per questo, l’AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile, considera come turismo sostenibile e responsabile quel “turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica nel pieno rispetto di ambiente e culture”.

Perché scegliere il Turismo Sostenibile?

Il grandissimo potenziale strategico del settore è evidente e la necessità che esso si sviluppi è di facile intuizione.

È essenziale favorire la transizione verso un turismo sostenibile, per evitare che l’aumento dei viaggiatori provochi ulteriori danni sociali e ambientali. 

Infatti il turismo, soprattutto quello di massa, causa un impatto elevato in termini di inquinamento, sovra-sfruttamento della natura e disagi per le popolazioni locali.

Scegliere di attuare un turismo consapevole e responsabile può avere effetti positivi sull’ambiente, sulle culture, sulle società ed economie dei paesi di destinazione. 

Quali sono i benefici del Turismo Sostenibile per le aziende?

Questa tipologia di business è destinata a crescere esponenzialmente nei prossimi decenni, non solo per la sua valenza etica e grazie alle grandi campagne di sensibilizzazione che hanno portato sempre più persone verso scelte eco-sostenibili.

Il turismo sostenibile è una vera e propria soluzione win-win per tutti coloro che ne fanno parte: i viaggiatori, i paesi ospitanti e gli organizzatori. È erroneo però credere che il turismo sostenibile sia sinonimo di turismo low-cost. Anzi, per via dell’alta qualità delle esperienze fornite i costi possono essere anche più alti rispetto a quelli del turismo di massa; il tutto è proporzionato rispetto al principio qualità-prezzo.

In Italia, ci sono sempre più località attente e preparate nel fornire location, servizi e attività conformi a quest’idea di turismo, offrendo ai viaggiatori più soluzioni per le diverse fasce di prezzo. 

Turismo Sostenibile in numeri

Secondo una ricerca fatta da Booking.com nel 2021, la pandemia globale avrebbe portato più persone a viaggiare in modo sostenibile.

Il 92% dei viaggiatori italiani pensa che viaggiare in modo sostenibile sia di estrema importanza e il 57% è interessato a farlo in futuro.

Mentre 3 strutture ricettive su 4 affermano di aver adottato almeno qualche pratica sostenibile, solo 1 su 3 lo dice chiaramente ai potenziali ospiti sui vari canali.  

Secondo l’UNWTO “entro il 2030 saranno 1,8 miliardi i viaggiatori globali, mentre già oggi il turismo rappresenta il 5% del PIL mondiale diretto, garantisce lavoro a 235 milioni di persone ed è una delle principali fonti di reddito per molti paesi.”

In Europa il turismo sostenibile genera il 10,3% del PIL ed è responsabile per l’11,2% dell’occupazione totale.

Per questo motivo il 25 marzo 2021 il Parlamento Europeo ha promosso strategie europee a favore del turismo sostenibile per agevolare investimenti in questo settore attraverso finanziamenti e norme ad hoc. 

In che modo possiamo affiancare il processo di transizione verso un Turismo Sostenibile?

La Camera Italo-Araba può sostenere la tua impresa fornendoti: 

  • La guida creata dalla Commissione Europea per i finanziamenti UE nell’ambito del turismo, un sistema digitale con il quale scoprire tutte le soluzioni disponibili con il Next Generation EU e il quadro finanziario 2021-2027. 
  • ricerca bandi di finanziamento Europei e stesura del progetto.
  • I contatti dei tour operator che forniscono servizi di turismo sostenibile. 
  • I contatti di strutture o altri partner impegnati nel turismo sostenibile e responsabile. 

Vuoi approfondire?

Contattaci per chiedere maggiori informazioni sui nostri servizi alle aziende in materia di turismo sostenibile.

Programmi Europei e Progetti che seguiamo

horizon-europe-programme-2021-2027
Horizon Europe
Interreg NEXT-MED
programma.creative-europe
Creative Europe
key-action-2-erasmus+
KA2 - Key Action 2
LIFE-Programme-for-Environment-Climate-Action-2021-2024
LIFE
Progetti di Cooperazione