
Horizon Europe è un programma di finanziamento Europeo su progetti di ricerca e innovazione per il periodo 2021 – 2027.
L’obiettivo del Programma è rafforzare l’impatto degli investimenti europei in campo scientifico, economico, tecnologico e sociale.
In particolare, il Programma mira al consolidamento dello spazio di ricerca e innovazione comunitario, in modo che gli Stati Membri riescano ad affrontare in maniera pronta ed efficiente problematiche che difficilmente riuscirebbero a trattare singolarmente.
Horizon Europe Programme 2021-2027.
Programma co-finanziato dalla Commissione Europea.
Il Programma Horizon Europe è fondato su 3 priorità o Pilastri (pillars):
– Excellent Science;
– Global Challenges and European Industrial Competitiveness;
– Innovative Europe.
Ogni pilastro è suddiviso in aree tematiche specifiche, dette cluster, alle quali un progetto fa riferimento per la ricerca di bandi secondo i propri obiettivi.
Ad esempio, il pilastro Global Challenges and European Industrial Competitiveness è suddiviso in sei clusters:
– Salute;
– Cultura e Inclusione Sociale;
– Sicurezza Civile;
– Digitale, Industria e Spazio;
– Clima, Energia e Mobilità;
– Cibo, Bioeconomia, Risorse Naturali, Agricoltura e Ambiente.
La Commissione Europea ha individuato, poi, cinque sfide specifiche (missions), la cui risoluzione è considerata fondamentale, e oggetto quindi di maggiori investimenti.
Le missions sono:
– Cancro;
– Adattamento al Cambiamento Climatico;
– Oceano, Mari, Acque Costiere e Interne Sane;
– Città Climaticamente Neutre e Intelligenti;
– Cibo e Terreni Sani.
I bandi aperti, in procinto di pubblicazione e già conclusi possono essere trovati sulla pagina ufficiale Funding and Tenders.
Il Programma prevede la possibile partecipazione di organismi di diverso tipo: Università e Centri di Ricerca, Aziende di varia grandezza, Organizzazioni Non Governative e no Profit, Associazioni civiche, Enti amministrativi e istituzionali.
Gli enti partecipanti ai progetti finanziati tramite Horizon Europe devono provenire da Stati Membri o da Paesi Terzi approvati dalla Commissione e identificati nella seguente lista.