Borsa Internazionale delle Imprese Italo Arabe a Bari: il programma

 

Arriva per la prima volta in Puglia, dal 3 al 5 maggio, la “Borsa internazionale delle imprese Italo-Arabe”, un evento di matchmaking in programma Bari (Business Centre dell’Aeroporto), per rafforzare le relazioni economiche, commerciali e culturali tra la Puglia e il mondo arabo, attraverso la promozione di opportunità di collaborazione tra il sistema produttivo regionale e le imprese arabe interessate a importare nuovi prodotti, servizi, conoscenze e tecnologie. Lo rende noto un comunicato degli organizzatori. Al termine del programma dei lavori, il 4 maggio e 5 maggio, si svolgeranno alcune visite aziendali presso realtà rappresentative dei settori di riferimento.

IL PROGRAMMA

GIOVEDÌ 3 MAGGIO 2018
 
9.00 – 10.00
Registrazione dei partecipanti
 
Convegno
L’Italia e la sfida dei mercati arabi: 
la Puglia nei processi di internazionalizzazione delle imprese
 
10.00
Saluti
Giuseppe Pastore – Dirigente Sezione
Internazionalizzazione della Regione Puglia
 
10.15
Introduce 
Raimondo Schiavone – Consigliere Delegato della Camera di Cooperazione Italo Araba
 
Modera
Michele Renzulli – Redazione Economia TG1
 
10.30
I Sessione 
Dal Mediterraneo al Golfo Persico: scenari internazionali e prospettive di sviluppo
 
Interviene
Majida Mcheick
Consulente del Ministro dell’Agricoltura Libanese
 
II Sessione
Opportunità e strumenti di supporto
all’internazionalizzazione
 
Intervengono
Gianpaolo Bruno
Direttore Agenzia ICE, Sede di Dubai (E.A.U.)
Giosafat Riganò
Direttore Agenzia ICE, Sede di Doha (Qatar) 
Laura Lasorte
Responsabile Centro Corporate
Puglia-Calabria-Basilicata BNL Gruppo BNP Paribas
Mauro Pasqualucci
Responsabile SACE Puglia
 
12.30
Conclusioni
Michele Emiliano – Presidente della Regione Puglia
 
13.00
Pausa Pranzo
 
 
Sessione incontri business-to-business
 
14.30 – 18.00
I sessione incontri business-to-business
(esclusivamente per le imprese pre-registrate)
 
Seminari tematici
 
15.00
Focus Paese Egitto: opportunità di sviluppo ed investimento 
 
Introduce e coordina
Ruggero Manciati – CdA Camera di Cooperazione Italo Araba – Ex-Presidente SIMEST
 
Intervengono
Mohamed Abd Elnaby
Capo Dipartimento Affari Economici,
Ministero dell’Agricoltura Egiziano
Mohamed Zakaria
Consigliere di Amministrazione dell’Egyptian
Bank of Agriculture
 
Testimonianza aziendale
Alsayed Mohamed Doma
DOMA for development
 
16.30
Focus Paesi del Golfo:
opportunità e progetti strategici
 
Coordina
Nicola Castelli
Camera di Cooperazione Italo Araba
 
Intervengono
Radwan Abdulhakeem A. Hafiz
Saudi Food & Drug Authority
Ibrahim Muktar Tamer
Saudi Binladin Group
Nicoletta Danieli
Oriens Consulting Dubai 
 
 
VENERDÌ 4 MAGGIO 2018 
 
Sessione incontri business-to-business
 
09.30 – 13.00
II sessione incontri business-to-business (esclusivamente per le imprese pre-registrate)
 
 
Seminari tematici
 
09.30
Zona Economica Speciale (ZES): modelli ed opportunità a confronto
Introduce e coordina
Aldo Berlinguer – Università di Cagliari
Coordinatore task-force ZES Regioni Puglia e Basilicata
 
Intervengono
Mai Elgendy
Senior Country Officer GAFI – General Authority for Investment and Free Zones, Egitto
Andrea Colo
Dubai South Business Park Free Zone, E.A.U.
 
11.30
La certificazione e l’economia halal nei Paesi arabi: opportunità per l’offerta di prodotti agroalimentari e cosmesi
 
Introduce e coordina
Laura Pinna
Camera di Cooperazione Italo Araba
 
Interviene
Annamaria Aisha Tiozzo
Presidente WHAD – World Halal Development
 
13.00
Pausa pranzo
 
14.30 – 18.00
III sessione incontri business-to-business (esclusivamente per le imprese registrate)