Il 22 settembre a Roma la presentazione del volume sull’ internazionalizzazione delle Imprese

Il 22 settembre a Roma, presso la sede della Stampa Estera, la presentazione del volume: “Internazionalizzazione delle Imprese. L’Italia e la sfida dei mercati esteri”

*** 

Giovedì 22 settembre, alle ore 17, presso la sede della Stampa Estera in Italia, in via dell’Umiltà 83/c a Roma si svolgerà la presentazione del volume “Internazionalizzazione delle imprese. L’Italia e la sfida dei mercati esteri” (Arkadia Editore), curato da Raimondo Schiavone (Consigliere Delegato della Camera di Commercio Italo Araba) e dal giornalista Alessandro Aramu, con la prefazione di Aldo Berlinguer, professore ordinario di diritto comparato all’Università di Cagliari. Interverranno, inoltre, Mario Mancini (Presidente della Camera di Commercio Italo Araba), Corrado Alfonzi (Confindustria) e gli autori Silverio Ianniello (docente universitario), Simone Alvaro (Consob) e Cesare Orlandini del Beccuto (Camera di Commercio Italo Araba). Il volume viene presentato in anteprima nazionale e sarà disponibile nelle librerie dal mese di gennaio del 2017.

Il volume, scritto a più mani da autorevoli personalità del mondo accademico, dell’impresa, del commercio internazionale, dell’economia e della finanza, rappresenta una sorta di bussola per tutte le aziende che vogliono intraprendere un percorso complesso e ricco di insidie, raccoglie i contributi di autorevoli professionisti nei campi dell’economia, della finanzia, dell’impresa, del diritto, della comunicazione e del commercio internazionale. Il saggio vuole essere un punto di riferimento per gli imprenditori e gli uomini d’affari che operano con l’estero e per le realtà economiche, produttive, associative e istituzionali del nostro Paese.

 

 

Sullo sfondo del saggio c’è l’esperienza della Camera di Commercio Italo- Araba che dal 1972 promuove la cooperazione economica e le relazioni commerciali dell’Italia con i 22 paesi della Lega degli stati arabi. Un’esperienza che ha consentito di accrescere i rapporti con le realtà produttive del Nord Africa, del Medio e Vicino Oriente, diffondendo la conoscenza dei sistemi e settori produttivi, favorendo il trasferimento di tecnologia e lo scambio di beni e servizi e promuovendo la costituzione di società miste. Nella prima parte si esaminano i profili generali dell’internazionalizzazione, con un focus sugli strumenti europei, nazionali e regionali a disposizione degli imprenditori che guardano ai mercati esteri, sugli aspetti di natura contrattuale e sui temi legati alla comunicazione aziendale e ai rapporti con la stampa internazionale. La seconda parte guarda, invece, alle grandi opportunità offerte dai paesi arabi, con un focus sull’Algeria e l’Arabia Saudita, due importanti mercati di riferimento per le grandi e le piccole medie imprese italiane. Le analisi sul mercato dei prodotti e dei servizi halal (leciti per il consumo da parte di un credente musulmano), sulla finanza islamica e sugli investimenti dei Fondi Sovrani completano un volume che risponde ai quesiti offerti dalla sempre più elevata complessità dei mercati esteri e dei processi di internazionalizzazione.