Cybersecurity
La cybersecurity, o sicurezza informatica, è l’insieme di processi, tecnologie e persone che si applicano per proteggere le aziende, le persone o le reti dagli attacchi digitali, in termini di disponibilità, confidenzialità e integrità dei beni o asset informatici.

Indice dei Contenuti
Cos'è la Cybersecurity?
La Cybersecurity si occupa di contrastare i danni in materia informatica non dovuti a malfunzionamenti tecnici ma a illecite attività da parte di criminali informatici. L’obiettivo è preservare l’integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati.
Per usare una definizione più tecnica “la sicurezza informatica è la relazione che intercorre tra prevenzione e individuazione di azioni non autorizzate verso il sistema informatico.”
A cosa serve la Cybersecurity
Possiamo affermare che mezzi informatici sono diventati vitali per l’uomo e per le sue attività quotidiane. Per questo, è sempre più importante stabilire obiettivi di prevenzione e autorizzazione i quali si concretizzano attraverso “politiche di sicurezza” e “meccanismi di sicurezza”. Queste sono regole e procedure che definiscono quali sono le azioni permesse e quali proibite, quando si usano mezzi tecnologici e si gestiscono dati e informazioni.
La Cybersecurity serve a:
- Prevenire
- Mitigare
- Contrastare
gli attacchi a cui le aziende sono esposte giornalmente.
Il lavoro che la cybersecurity può fare partendo dall’elemento umano, oltre che sui dispositivi elettronici, viene spesso sottovalutato.
Proteggere un sistema informatico non è solo una questione tecnica. Piuttosto, avere una mentalità aperta e consapevole dei rischi permette alle aziende, di apportare le azioni necessarie per ottenere una struttura di sicurezza efficace. Dal momento in cui si decide di utilizzare e incrementare nel proprio organico il sussidio di mezzi informatici, per svolgere le proprie attività lavorative è importante sviluppare, attraverso un’adeguata educazione/informazione, la consapevolezza al rischio, ovvero favorire una mentalità aperta e di diffusa attenzione alle problematiche di sicurezza informatica.
L’analisi dei rischi è una parte fondamentale e integrante del disegno di sviluppo di sicurezza in generale.
Le tecniche di sicurezza informatica a cui si è arrivati sin oggi non sono infallibili, per questo è necessario andare oltre a ciò che riguarda l’esclusiva attenzione verso l’hardware, il software e le reti di computer.
La sicurezza dei dati e delle informazioni è garantita anche attraverso una quotidiana attenzione all’intero processo di gestione dei dati. Partendo da un’educazione alla sicurezza nel pensiero si arriverà a una sicurezza nei comportamenti e nelle azioni svolte con mouse e tastiera.
Quali sono i benefici della Cybersecurity per le aziende?
La cultura della cybersecurity è uno degli indicatori dell’evoluzione di un’azienda, ma anche della società. Questa è un’ottima ragione e punto di partenza per avanzare la propria impresa.
Inoltre, la Cybersecurity è importante per l’ambiente lavorativo e l’ambiente in cui viviamo perché ci permette di tutelare la nostra impresa, essendo costantemente esposti a questo rischio e sempre di più lo saremo nel prossimo futuro.
Come si comportano le aziende in materia di Cybersecurity?
All’interno delle aziende, in genere la sicurezza informatica si divide in team:
- La parte offensiva: serve a testare le proprie difese. Comunica costantemente con la parte difensiva.
- La parte difensiva: si occupa di tenere aggiornate le difese dell’azienda per limitare i danni, gli attacchi ed essere in grado di difendersi efficacemente nel momento del bisogno.
- L’ufficio della monitorizzazione dei due precedenti uffici.
In ogni azienda con queste necessità dovrebbe essere nominato un amministratore di rete, il quale ha il compito di:
- sensibilizzare gli impiegati ad un utilizzo consapevole dal momento che viene messa a repentaglio la stabilità e l’immagine di tutta l’azienda.
- investire tempo e denaro per aiutare l’azienda a sviluppare “una mentalità della sicurezza”.
- preparare l’utilizzo degli strumenti in maniera idonea.
- Essere in grado di proteggere le informazioni rendendole al contempo accessibili. Per questo dovrà trovare un compromesso tra la sicurezza del sistema e l’applicabilità che deve essere intuitiva e di facile utilizzo, in modo da non essere un peso sul lavoro giornaliero dei dipendenti.
Assumere questo nuovo mindset è sicuramente difficile all’inizio, ma è certo che gli sforzi condurranno ai risultati previsti.
In che modo possiamo aiutare la tua azienda in materia di Cybersecurity?
La Camera Italo-Araba può sostenere la tua impresa fornendoti:
- I contatti di partner impegnati nello sviluppo di software e mezzi di sicurezza informatica.